"CENTINELA DE PIEDRA”. Montagnismo nell'Aconcagua
Introduzione
L'Aconcagua... La "Centinela de Piedras”... Nelle lore descese inumate, dove il ghiaccio ed il vento sono soverani, si trovano generalmente le estremità: il principio e la fine di un percorso; il successo e il fallimento; la vita e la morte.
Mitica montagna che si alza sulla cima verso le stelle, mentre la sua ombra è proiettata dal deserto fino all'oceano. Scenario di storie poco comuni, grandi gesti coraggio ed eroismo. Qui si dimostra la vanità e il timore. In quest' atmosfera esigente l'uomo si mostra com’ è, non c'è motivo per la mentira.
Fino dove è valito rischiare la vita per raggiungere la sua cima ?
La risposta soltanto si può trovare là sopra. Il montagnismo d'altezza contenne seri rischi e quello che decide di praticarlo deve essere assolutamente ed esclusivamente risponsabile dei suoi atti.
Attualmente il montagnismo è un gioco. Un gioco d’ immaginazione dil uomo e potere dove convergono la tecnica, capacità fisica, esperienza, etica e determinazione.
Le montagne come obiettivo alpinistico soltanto esistono nell'immaginazione dell'uomo, nelle sue fantasie. Si concepisce l'ascesa come un problema e si cerca una soluzione ludica, per quello.
Il gioco consiste in superare propriamente le più grandi difficoltà con il minimo aiuto possibili degli medi tecnologici, con il più alto grado d’ abilità, addestramento ed audazia. Il montagnismo è un mezzo perche inoltre l' uomo cresca.
Non si deve combattere contro la natura, ma adattarsi, capirla, a rispettare il suo ritmo e tentare d’ assimilare il potere che contiene. Soltanto così raggiungiremo belle soluzioni per i "grandi problemi" del montagnismo. E soltanto da questa visione del gioco, qui lo gioca correttamente, avrà accesso a dimensioni insospettabili del se stesso e del mondo tutto.
L'Aconcagua è la montagna più alta di quanto il continente americano, questa è una delle ragioni per le quali è universalmente conosciuto. Benché la sua notorietà sia dovuta soprattutto alle sue grandi attrazioni alpinistiche.
Come alcuni esperti alpinisti internazionali, che hanno scalato l’ Himalaya, quasi i sette mille metri dell'Aconcagua rappresentano psicologicamente e fisiologicamente molte centinaia di metri più. Questo fenomeno c’è e proviene da raggioni conosciute ed altre incognite. Nell'Himalaya c'è vegetazione fino a 5.000 metri, nella Cordigliera de los Andes Centrali soltanto fino ai 3.500 - 4.000 metri. L'umidità relativa ambientale è molto debole e lo spessore degli strati dell'atmosfera, in questa zona della terra, hanno particolarità che determinano questi effetti.
Questi fattori aggiunti alle grandi distanze spopolate, all'aspetto desertico generale ed all'isolamento di qualsiasi aiuto, hanno certamente, importanti conseguenze sull'uomo.
Tutto ciò contribuisce a far che l'Aconcagua sia un adeguato terreno in misuri e preparazione per accedere successivamente a montagne superiori a 8.000 metri, costituendo una eccellente scena di gioco, dove il alpinista può trovarsi completamente a gusto e riempire molte delle sue più grandi ambizioni sportive.
Tanto il fianco Est, il "Glaciar de los Polacos", come il fianco sudoccidentale, presentano condizioni adeguate perchè gli ospiti possano applicare la loro capacità in diversi livelli d'esigenza, come anche la facciata Occidentale. La pendenza del nord-ovest della montagna, da dove passa il percorso normale, senza difficoltà tecniche, permette lo ascensionismo sportivo d'altezza ed anche è adatta per la pratica dello ascensionismo ricreativo. Aspetto quest'ultimo consigliato soltanto, sotto la direzione di guide e per individui di condizione fisiche eccellenti, adeguatamente forniti. Per quanto riguarda la faccia Sud, il suo ambiente deserto e grave, la cattiva qualità della roccia, i pericoli costanti di valanghe di seracs e la neve, le cadute di pietre, il grande dislivello, l'importante altezza sopra il livello del mare, la minaccia di cambiamenti climatici bruschi, più l'isolamento veramente totale, sono i fattori che gli conferiscono la loro condizione di "selvaggio".
Dal punto di vista tecnico, la parete presenta del fango tipo di difficoltà in ghiaccio, neve e roccia. E quello che affronta l'ascesa deve possedere una buona tecnica di scala, grande stato fisico, d'esperienza considerevole e, fondamentalmente molto entusiasmo e perseveranza.
In questa montagna immensa è possibile effettuare l’ alpinismo d’ alto livello, interrelazionato con una grande quantità d'avventura, il "Centinela de Piedra" ancora atesora misteri e la sua magnifica siluetta raccoglie i sogni di molti espedizioneri.