ACONCAGUA

CLIMA



Clima nell'Aconcagua
Le correnti umite che provengono dall'oceano pacifico, situato all'Est, salgono al’ incontrarsi con le montagne, diminuendo la sua temperatura ed allontanando la sua umidità come neve nell’ altezza.
 
Dopo questo, le concentrazioni d'aria già secche, cadono sui lati orientali della cordigliera riscaldandosi gradualmente.
 
Altro fattore climatico temuto, sono le tempeste chiamate elettriche concepite nell’ estate dal micro clima che regna nella zona, sono eventualmente dificultose. La cima, le massime e l'ala del Nord-Ovest dell'Aconcagua sono rischiosi alla formazione di raggi.
 
A volte soffiano venti potenti dall'ovest, che influiscono sull'alta parte della montagna a partire dai circa 5.000 metri d'altezza sopra il livello del mare. La concezione di un fenomeno con forma di fungo è una segnale di precipitazioni e venti nelle altezze, benchè in Plaza de Mulas il tempo sia buono, dinanzi a ciascuno di quest'indici è importante interrompere ogni tentativo d' ascesa alla cima.
 
Nell’ epoche estive nei 5.000 metri le temperature notturne (ancora con buon tempo) vagano generalmente i -20ºC. Sui 6.500 metri diminuiscono a -31ºC.
 
Con la presenza d’ arie che provengono dal Sud o dal cattivo tempo, negli accampamenti base si possono registrare temperatura di -20ºC e di -27ºC nella cima.
 
Le alternative atmosferiche esigono di essere sempre pronto poichè la maggior parte del tempo uno può andare ore di mezzo giorno con poca robba, tanto negli accampamenti base come nella cima.
 
L'inverno è molto più dificultoso, il Parque Provincial Aconcagua è coperto di neve e le temperature sono, nella sua maggioranza, inferiori a 0ºC.
 
 
 

 
- Mendoza -
Peatonal Sarmiento 231 Mendoza(5500) - Argentina.
Tel: 54-261-425-5511 / 4381166 / 438-0818 E-mail: [email protected]

- Bs As -
Peatonal Reconquista 379 (Edificio Continental), piso 3 ofi; 305.
Tel: 11-43285805, 1160883534 // Celular: 11-60198052